Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO

Progetti lavorativi ed esperienziali su misura
Il PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – è un progetto finanziato dalla Società della Salute della Regione Toscana, pensato per agevolare l’inserimento e la scelta verso i primi tre anni di scuola superiore sul territorio di Prato, da parte di ragazzi portatori di disabilità.
Si tratta di percorsi “su misura”, individuali o in piccoli gruppi, che portano a individuare le competenze specifiche del singolo ragazzo o ragazza e a favorirne la scelta dell’istituto più adatto.
L’obiettivo è quello di individuare percorsi scolastici dove si possono fare esperienze effettive e non solo teorice, per condurre a vere e proprie mansioni lavorative.
È prevista anche la possibilità di utilizzare strutture esterne per creare esperienze aggiuntive ed arricchire la conoscenza del contesto lavorativo.
I ragazzi sono accompagnati e seguiti nel percorso in modo continuo e costante da operatori specializzati.



Come si svolge il progetto PCTO?
- Presa in carico: in questa fase del progetto vengono individuati obiettivi personalizzati per ogni singolo ragazzo o ragazza, anche basandosi sulla programmazione scolastica.
- Orientamento: mediante un percorso basato sull’ascolto viene accompagnato lo studente in tutto l’iter di formazione, dalla scuola alle esperienze lavorative. In questo contesto vengono verificate le capacità e le abilità specifiche in base al sistema ICF, ponendo una attenzione particolare sulle abilità.
- Scouting e matching: in questa fase del progetto vengono ricercate aziende idonee a cui poter mettere a disposizione i profili dei ragazzi. Graduale inserimento nei contesti operativi, che siano laboratori esterni o ambienti di lavoro vero e proprio.
- Inserimento: incontro del singolo ragazzo/a e l’azienda e definizione del percorso personalizzato. In modo unico, si affianca all’apprendimento delle competenze teoriche quello dell’esperienza diretta, grazie all’apporto dell’azienda, del suo contesto di competenze e dei suoi linguaggi.
- Stage e tutoraggio: i ragazzi sono affiancanti in questo percorso da un tutor, che parteciperà in presenza, con la diminuzione progressiva delle ore favorendo lo svolgimento in autonomia delle attività. Il tutor sarà un referente per qualsiasi necessità, sia per l’azienda che per la famiglia.



Alcuni esempi di esperienze di laboratorio con il progetto PCTO negli Istituti scolastici
- Laboratorio di animazione sociale. Svolgimento di attività creative, musicali, relazionali con obiettivo il rafforzamento della conoscenza di sé e delle dinamiche di gruppo.
- Laboratorio creativo: svolgimento di attività manuali con obiettivo il rafforzamento della motricità fine.
- Laboratorio di fumetto: un viaggio nel mondo del fumetto e dell’animazione, dalle basi del disegno animato agli schizzi dei grandi classici animati, passando per le illustrazioni classiche
- Laboratorio informatico: avvicinamento al programma Excel ed i suoi principali utilizzi
- Laboratorio animazione musicale: ascolto di musica/conoscenza di strumenti musicali e piccole attività creative, con obiettivi una maggiore coesione nel gruppo ed il potenziamento del livello di attenzione.
Impresa simulata
Gli incontri dedicati all’Impresa simulata in una classe hanno avuto una forte valenza inclusiva. Le studentesse hanno potuto lavorare sulle abilità relazionali personali e sulla dinamica del gruppo, cercando di rafforzare strumenti di cooperazione e condivisione. Adventure time è la cooperativa simulata che hanno creato: si occupa di servizi dedicati alla prima infanzia.
Dati del progetto per l’anno scolastico 2022/23
Per questo nuovo anno 2022/2023, sono stati segnalati per il ProgettoPCTO ben 110 alunni, dei quali 50 comma 3 e 60 comma 1. Ad oggi, seppur ancora in fase di presa in carico, sono stati avviati 3 laboratori interni, 1 laboratorio esterno e 6 esperienze di stage aziendale. Sono infine già programmate altre 9 esperienze esterne in continuità rispetto allo scorso anno scolastico.